BTP VALORE

Da lunedì 20 a venerdì 24 ottobre 2025 si terrà una nuova emissione del BTP Valore, il titolo di Stato pensato soprattutto per i risparmiatori individuali che potranno sottoscriverlo in queste date salvo chiusura anticipata

CARATTERISTICHE PRINCIPALI 

Il nuovo BTP Valore avrà una durata di 7 anni. Le sue caratteristiche principali sono:

  • CEDOLE TRIMESTRALI calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (il cosiddetto meccanismo step-up)
  • PREMIO FINALE EXTRA: Agli investitori che abbiano acquistato il titolo durante il periodo di collocamento e lo abbiano detenuto fino alla scadenza (28 ottobre 2032) il MEF riconoscerà un premio extra finale pari allo 0,8% (da calcolarsi sull’importo nominale acquistato)
  • ISEE: Come per tutti i titoli di Stato e i prodotti del Risparmio Postale, non contribuisce al calcolo del patrimonio familiare ai fini ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) fino ad un totale cumulato massimo di 50.000 euro
  • Capitale garantito a scadenza
  • Tassazione agevolata come per tutti i titoli di Stato al 12,5%
  • Nessuna commissione per i piccoli risparmiatori che acquistano nei giorni di collocamento

I tassi cedolari definitivi saranno annunciati alla chiusura del collocamento, il giorno 24 ottobre, e non potranno comunque essere inferiori ai tassi cedolari minimi garantiti comunicati all’avvio del collocamento.

Tasso minimo garantito: verrà comunicato venerdì 17 ottobre.

Non sono previsti tetti o riparti: la domanda, a partire da un lotto minimo di 1.000 euro, sarà infatti completamente soddisfatta, salvo facoltà da parte del Ministero di chiudere anticipatamente l’emissione.

Il collocamento avrà luogo sulla piattaforma MOT.

 

COME E QUANDO SOTTOSCRIVERE

Il BTP Valore sarà collocato per i piccoli risparmiatori, attraverso la piattaforma elettronica del mercato MOT di Borsa Italiana da lunedì 20 a venerdì 24 ottobre, salvo chiusura anticipata, senza alcun limite di raccolta.

Per i Clienti Hello bank! la sottoscrizione è possibile nell’Area Clienti Privati di hellobank.it o tramite l’app Trading.

 

SCHEDA

Se sei interessato al collocamento del BTP Valore, titolo di Stato a 7 anni, prima della sottoscrizione consulta gli allegati: Scheda InformativaComunicato Stampa e FAQ con domande e risposte (redatti dal MEF-Tesoro), che ne illustrano particolarità e dettagli. Altre informazioni sul titolo BTP Valore sono reperibili sul sito del MEF Comunicazioni BTP Valore - MEF Dipartimento del Tesoro.

Il periodo di collocamento per clienti “Risparmiatori individuali e altri affini” è nei giorni dal 20 al 24 ottobre, salvo chiusura anticipata, esclusivamente nell’orario 9.00-17.30 (le richieste in orari diversi da quelli indicati non potranno essere eseguite), venerdì 24 Ottobre il collocamento chiuderà alle ore 13.00.

Le proposte irrevocabili di acquisto, immesse sul MOT entro la data ed ora di efficacia della chiusura del collocamento, saranno soddisfatte per l’intero importo oggetto dei relativi contratti conclusi sul MOT.

Data di regolamento: 28 ottobre 2025. Da allora, il titolo sarà negoziato nel MOT come gli altri Titoli di Stato, ma senza il privilegio del Premio finale Extra previsto per i titoli acquistati nel periodo di collocamento.

 

MODALITÀ OPERATIVE

Consulta gli allegati descritti e, se desideri sottoscrivere il titolo, clicca su ‘’Ordina’’ nella sezione Trading e successivamente sul campo "Compra". Poi seleziona il campo “Al meglio” e digita la quantità richiesta del titolo (minimo 1.000) senza inserire alcun prezzo.

Gli ordini di acquisto andranno direttamente sul Mercato MOT di Borsa Italiana e troveranno immediata esecuzione da parte degli Intermediari che il MEF ha scelto per questa occasione; pertanto non sarà possibile annullare gli ordini.

Attenzione:

Le informazioni qui riportate non sono destinate ad essere pubblicate o distribuite, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d'America. Il documento e le informazioni in esso contenute non costituiscono un'offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti. Gli strumenti finanziari a cui viene fatto riferimento non sono stati e non saranno registrati ai sensi del U.S. Securities Act of 1933, come modificato (il "Securities Act") e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d'America, salvo siano registrati ai sensi del Securities Act o sulla base di esenzioni applicabili ai sensi del medesimo Securities Act. Tali strumenti finanziari non sono e non saranno oggetto di alcuna offerta pubblica negli Stati Uniti d'America. Di conseguenza, questi strumenti finanziari possono essere offerti, venduti o consegnati soltanto fuori dagli Stati Uniti e a soggetti che attestino di non essere US person ai sensi della Regulation S del Securities Act.